Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare

  >  Diritto Civile   >  Successioni Semplici – Eredità Senza Testamento: Chi Eredita?

Successioni Semplici – Eredità Senza Testamento: Chi Eredita?

A cura dell’Avv Chiara Parasiliti

uomo-consegna-foglio-donna(CCO) Foto di Olly

 

Se una persona muore senza lasciare un testamento, la legge decide chi sono gli eredi e le quote a ciascuno di essi spettanti.

In questi casi si parla di successione legittima.

I parenti più vicini hanno la priorità: prima i figli e il coniuge.

Se non ci sono figli o coniuge ereditano:

  • gli ascendeti (genitori, nonni);
  • i collaterali (fratelli, sorelle, cugini);
  • gli altri parenti sino al sesto grado.

Quando non ci sono eredi  o quando nessuno di essi ha accettato l’eredità, è lo Stato ad acquisire il patrimonio ereditario, senza potervi rinunciare.

 

Per questioni complesse è sempre consigliabile consultare un avvocato specializzato.

Disclaimer

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina