Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare

  >  Diritto Commerciale   >  Consultazione pubblica sul Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche

Consultazione pubblica sul Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche

A cura dell’Avv Chiara Parasiliti

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha avviato una consultazione pubblica sul “Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche”.

L’obiettivo di questo documento è supportare le piccole e medie imprese (PMI) nella produzione di informazioni relative agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG).

Queste informazioni saranno utili per facilitare il dialogo delle PMI con le banche riguardo alla sostenibilità.

Il documento, disponibile per la consultazione sino al 2 agosto 2024, comprende un modello di riferimento per la standardizzazione delle “Informazioni di sostenibilità dalle PMI alle banche” e una guida metodologica dettagliata.

Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e la neutralità climatica dell’Unione Europea entro il 2050 è essenziale coinvolgere attivamente il sistema finanziario e le imprese, comprese le PMI.

Gradualmente, il mercato richiederà alle PMI di fornire informazioni ESG sulle loro attività, coinvolgendo banche, investitori e grandi imprese.

Il Tavolo per la Finanza Sostenibile, presieduto dal MEF, è composto da diverse istituzioni, tra cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Banca d’Italia, la CONSOB, l’IVASS e la COVIP.

Durante l’elaborazione del documento, sono stati considerati anche gli sviluppi normativi europei e gli standard proposti per le PMI non quotate definiti dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG).

Questo è il link per  partecipare alla consultazione pubblica: https://www.dt.mef.gov.it/it/dipartimento/consultazioni_pubbliche/consultazione_dialogo.html

Disclaimer

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina